Grafologa - Educatrice del Segno Grafico
"Semina pensieri e mieterai azioni, semina azioni e mieterai abitudini, semina abitudini e mieterai un destino." (Proverbio cinese)
“Ci piace scrivere. Affidare i nostri pensieri a parole leggibili. C’è chi lo fa nel rassicurante silenzio del suo studio, al chiassoso tavolino di un bar, nella breve pausa-pranzo del lavoro, nel complice buio della notte. Ognuna di noi coltiva il suo personale rapporto con la scrittura il quale può essere d’intesa affettuosa, d’intrigante sfida, di relazione conflittuale con la frase che non ne vuol sapere di scorrere. Scrivere è la nostra passione. E’ il tempo della riflessione e della fantasia, dell’immaginazione e della ragionevolezza. Scrivere è la nostra ginnastica mentale quotidiana e la penna il nostro attrezzo”.
“Ispirato da un incontro tra le cinque autrici durante un laboratorio di scrittura creativa curato da Marina Ciotti, “Trame X5” immerge il lettore nel vasto mondo della parola scritta, trattando tematiche differenti con stile chiaro e scorrevole. Le tematiche proposte tra le pagine variano dai materiali utilizzati per la scrittura (stilografica, taccuino), alle motivazioni che spingono gli autori a comporre un saggio (terapia, gioco, vocazione), passando poi per lo stile e le figure retoriche (ossimoro, rima) fino alle componenti del brano (dialogo, incipit, esclamazioni). Le autrici lasciano spazio anche a quegli argomenti apparentemente più lontani dalla parola scritta, come la musica, il gusto ed i colori che, spesso, si rivelano invece parte integrante della relazione tra le persone ed il loro appetito letterario. Sia i lettori più accaniti, che gli scrittori in erba, quindi, si troveranno coinvolti in un’esperienza artistico-sensoriale totalizzante, che permetterà loro d’indagare l’universo della scrittura in modo nuovo e coinvolgente. «Tra un esercizio di stile ed un cioccolatino, un racconto ed un’attenta rilettura - commenta Rossana Agnolin - abbiamo iniziato a sviscerare il “dietro le quinte” della scrittura. E così è nato questo volume, adatto ad incuriosire sia l’avido lettore che l’aspirante scrittore, ma anche chi si avvicina alla parola scritta quasi del tutto a digiuno».”
“Né parole né gesti per la musa.
Attende, silenziosa, il fato e pensa.
Il poeta, nutrirà il desiderio?”.
Parole, connubi di mente e cuore.
Parole che sgorgano dall’inconscio e sfociano all’improvviso, sorgenti quasi d’istinto, come ridestate da sogni sommersi, immissarie correnti verso acque torbide e chiare, ossimori naturali della vita.
Parole che d’incanto sembrano tangibili e le si vuole sfiorare con le dita, per farle scorrere dalla pagina e assorbirle dentro, nei pensieri, nelle sensazioni.
Parole, forme di compiutezza poetica, fili intrecciati in trame ordite dall’anima e tessute dall’intelletto.
Parole che sfociano in moti di speranza, di rabbia, d’amore, d’amicizia.
L’ascolto di una canzone dedicata alla “donna della sera” dà a Ludovica l’occasione di ripercorrere brevemente, assieme ad un amico d’infanzia, alcune fasi salienti delle trascorse “stagioni” della vita.
L’Autunno che sta vivendo è una stagione dorata, ricca di colori e di frutta. E’ passaggio, è riconoscimento, è inizio del vivere la “poesia” del futuro inverno”.
marzo 25 2020 | in Appuntamenti
dicembre 25 2018 | in Appuntamenti
novembre 21 2017 | in Libri
Ultimi commenti
aprile 20 2012 | in Appuntamenti
Trame X5 a Valli del Pasubio